
Inizia la trasformazione
Meditazione
Il termine meditazione si riferisce ad una vasta gamma di pratiche, molte delle quali volte a favorire il rilassamento, ad incrementare la crescita della forza vitale (qi, ki o prana) e a incanalarne l'energia, a sviluppare sentimenti empatici come la compassione, l'amore, la generosità e il perdono. Praticata fin dall'antichità e sentita come componente fondamentale di numerose tradizioni religiose e filosofiche, la pratica della meditazione implica spesso un grande lavoro interno per disciplinare, ridurre e infine sospendere le attività della mente. Meditare significa lavorare in profondità, addentrarsi nei meandri più nascosti della nostra mente, scoprirne i luoghi più reconditi nei quali si rifugiano le nostre più intime emozioni. Meditando proviamo a spogliare la realtà di tutti i veli con i quali Maya, l'illusione cosmica, l'ha rivestita. La meditazione è discernimento, contemplazione scevra di giudizio, è veglia vigile e attenta, è percezione del tutto, è visione chiara e limpida, ma soprattutto è consapevolezza, è pace, è verità.
BENEFICI
La meditazione ha un eetto calmante sul sistema nervoso, cardiovascolare e rspiratorio e aiuta a dirigere la consapevolezza interiore verso quella globale, fino al raggiungimento della conoscenza più pura. Infatti lo stato meditativo viene spesso descritto come "uno stato di veglia, di piena coscienza interiore, pur senza essere a conoscenza di nulla, se non della la consapevolezza stessa".
Meditare con costanza riduce lo stress e promuove il benessere dell'individuo a 360 gradi, è un più che valido strumento per prevenire e/o curare disarmonie psico-fisiche quali sensazione cronica di stanchezza, emicrania, pressione alta, insonnia, depressione, ansia e attacchi di panico.